L’Associazione non ha fine di lucro e ha tra i propri valori fondanti:
la trasparenza, intesa come chiarezza ed esplicitazione delle proprie azioni;
l’ascolto e il confronto come metodi di azione;
la logica della condivisione, della gestione partecipata e dell’interesse comune, contrapposta allo scontro, alla contrapposizione ideologica.
L’Associazione mira a definire un’azione condivisa e innovativa per praticare:
la politica della Verità, della sincerità e obiettività interpretata da atteggiamenti coerenti e quindi credibili.
la politica della Speranza, di fiducia nel futuro, una politica intesa come progettazione democratica e partecipata.
la politica costruttiva, basata sulla crescita sociale, e che abbia come punto irrinunciabile la questione morale e la centralità della legalità.
Tre principi che vogliono essere elemento fondante rispetto e in contrapposizione ad un’azione emancipata dalla rassegnazione del “non fare nulla perché tanto non cambia nulla”.
L’Associazione non ha come riferimento partiti, ideologie o principi religiosi, ma soltanto la volontà di partecipazione alla vita della comunità locale. S’ispira al principio della democrazia partecipativa, intendendo con questa definizione un metodo decisionale non verticistico; in particolare l’Associazione intraprende tutte le iniziative mirate a favorire una maggiore partecipazione della collettività alla vita politica.
L’Associazione è motivata dalla decisione dei soci di contribuire alla crescita della comunità mediante una partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica ed amministrativa del proprio paese. In particolare l’Associazione intende proporsi come luogo di incontro e di aggregazione nel nome di diversi interessi politico-culturali nella convinzione che la diversità costituisca un arricchimento del patrimonio politico-culturale della collettività.