NOIper
Donazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Valori
  • Finalità
  • Aderisci
  • Eventi

News With Sidebar

  • Home
  • / News With Sidebar
Vogliamo costruire una lista di candidati al consiglio comunale senza inganni di facili promesse o cambiali elettorali Abbiano deciso di dare un contributo al programma elettorale del candidato sindaco Peppe Infurna, cercando di delineare alcuni punti fondamentali per il rilancio della città di Favara. Superiamo la fase delle analisi poiché le problematiche della città, troppo […]

NOIper: riteniamo essenziale affrontare con coraggio le priorità del paese

31/08/2021 0 Comments by admin in News

Vogliamo costruire una lista di candidati al consiglio comunale
senza inganni di facili promesse o cambiali elettorali

Abbiano deciso di dare un contributo al programma elettorale del candidato sindaco Peppe Infurna, cercando di delineare alcuni punti fondamentali per il rilancio della città di Favara.

Superiamo la fase delle analisi poiché le problematiche della città, troppo evidenti, portano ad un solo risultato che è necessario e indispensabile ridisegnare tutto partendo dallo zero. E alla ricostruzione non può sfuggire la ricucitura della società civile, oggi, sfiduciata e lontana dal Palazzo comunale. All’interno dell’attuale gravissima situazione riteniamo essenziale affrontare con coraggio alcune priorità:

1) accertamento e riscossione dei tributi, combattendo l’evasione e l’elusione fiscale; tale azione mediante anche la definizione dell’anagrafe tributaria e la revisione dei regolamenti sui tributi. Verifica degli immobili alienanti e cessione a terzi per recupero di indispensabili somme finanziarie. Dare la giusta sensazione ai cittadini di una amministrazione che governa davvero il territorio risolvendo i problemi dell’occupazione abusiva del suolo pubblico, del parcheggio selvaggio,   e dell’incontrollate affissioni rimodulando un Piano della Pubblicità e delle Pubbliche Affissioni.

2) pulizia del paese, pretendendo il rispetto scrupoloso di quando previsto dal contratto d’appalto sui rifiuti. Azioni da intraprendere: revisione regolamento tributi, prevedendo oltre a degli incentivi/premi per il cittadino virtuoso che paga nei termini, anche la possibilità del pagamento agevolato dei tributi locali non ancora riscossi a seguito di provvedimenti di ingiunzione fiscali, come previsto dal Decreto Crescita. Taglio immediato e rimodulazione degli inutili costi, operatore ecologico di quartiere, facilmente individuabile che in stretta sinergia col cittadino facilitano la pulizia del paese; garantendo altresì le spettanze ai lavoratori e la dotazione degli strumenti individuali di lavoro, ivi comprese le attrezzature, mezzi e macchinari, già previsti nel capitolato. Videosorveglianza e controllo del paese, in stretta sinergia tra le Forze dell’Ordine, l’Amministrazione Comunale e le imprese appaltanti.

3) valorizzazione del personale comunale e stabilizzazione dei precari mediante un aggiornamento professionale atto a garantire alcuni servizi indispensabili come la polizia municipale, lo sportello per la progettazione di interventi europei, nazionali e regionali, oltre che il potenziamento dell’ufficio tributi. sburocratizzazione amministrativa per garantire procedure e sevizi ai cittadini, mediante la dematerializzazione e informatizzazione degli atti amministrativi. Particolare attenzione va rivolta ai servizi erogati dallo Sportello Unico delle Attività Produttive e all’Ufficio Tecnico Comunale.

4) istituzione del garante della persona disabile che avrà il ruolo di mediatore istituzionale tra i cittadini con disabilità, le loro famiglie e la Pubblica Amministrazione, nonché il compito di vigilare sull’applicazione delle norme. Politiche attive per il lavoro, sostenendo ogni progetto di pubblica utilità a vantaggio delle fasce deboli e garanzia dei servizi rivolti agli anziani, disabili e non autosufficienti. Promozione socio culturale e turistico della città, coinvolgendo le forze sane del paese, gli imprenditori, gli artigiani e i commercianti, in un’ottica di sistema paese. Ruolo fondamentale ed essenziale, il rapporto con tutte le associazioni di volontariato e la chiesa nell’ottica di un costante dialogo per agevolare progetti di crescita sociale.

5) stop all’abuso reiterato e sistematico della procedura degli affidamenti diretti, evitando l’artificioso frazionamento delle commesse e Invece garantendo la massima evidenza pubblica degli appalti. Recupero e ristrutturazione delle strutture sportive, scolastiche, delle ville comunali e dei centri culturali; Garantire, accedendo a tutti i bandi di finanziamento, gli interventi di pulizia, manutenzione del paese e decoro dei cimiteri. Progetti di riqualificazione urbanistica e recupero della Scuola Antonio Mendola mediante bando pubblico di idee di interesse pubblico con coinvolgimento del partenariato pubblico-privato. Utilizzo del palazzo ex Baio di Via Aldo Moro.

Su questi temi ed altri su cui stiamo lavorando, vogliamo costruire una lista di candidati al consiglio comunale, costituita da uomini e donne liberi che, senza inganni di facili promesse o cambiali elettorali, intendono dare un fattivo contributo di partecipazione e collaborazione per risanare il paese di Favara. Noi abbiamo una rotta da seguire, amministrare la città.

Read More
In previsione della prossima scadenza elettorale che vedrà coinvolti molti comuni per il rinnovo delle cariche amministrative, organizziamo un ciclo di incontri online rivolto agli aspiranti amministratori, ai neo amministratori e a coloro i quali intendono approfondire le tematiche trattate. DATE: dall’8 maggio al 19 giugno 2021 La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

Ciclo di incontri per Amministratori Locali – GRATUITO

06/05/2021 0 Comments by admin in News
In previsione della prossima scadenza elettorale che vedrà coinvolti molti comuni per il rinnovo delle cariche amministrative, organizziamo un ciclo di incontri online rivolto agli aspiranti amministratori, ai neo amministratori e a coloro i quali intendono approfondire le tematiche trattate. DATE: dall’8 maggio al 19 giugno 2021
La partecipazione è gratuita previa iscrizione.

Programma

PARTECIPAZIONE GRATUITA

COME ISCRIVERSI

  • ENTI ASSOCIATI: in fase di iscrizione corso, procedere fino a conferma di avvenuta iscrizione
  • ENTI NON ASSOCIATI: in fase di iscrizione corso, inserire il codice webinar gratuito 3mwu3p6p
  • PRIVATI/AZIENDE/STUDI PROFESSIONALI: in fase di iscrizione corso, allegare il Voucher webinar gratuito scaricabile qui

Per garantire l’accesso a coloro che sono veramente interessati, la mancata partecipazione a n. 2 lezioni del corso comporta la cancellazione dell’iscrizione.
La registrazione delle lezioni è a pagamento. Il costo per ogni lezione registrata è di €. 15,00 (esente IVA)

PROGRAMMA

1° GIORNATA: 8 MAGGIO 2021 dalle ore 9.30 alle ore 11.30
Relatore: Dott. Ambrogio Moccia già Presidente della V sez. penale Tribunale di Milano

DIRITTO COSTITUZIONALE
• Inquadramento generale
• Il sistema delle fonti
• Principi fondamentali
• Stato – Regioni – Città Metropolitane – Comuni

2° GIORNATA: 15 MAGGIO 2021 dalle ore 9.30 alle ore 12.30
Relatore: Dott. Eugenio De Carlo Segretario Generale del Comune di Taranto

LEGISLAZIONE DEGLI ENTI LOCALI
• Autonomia Comunale
• Statuto e regolamenti
• Organi Comunali

3° GIORNATA 22 MAGGIO 2021 dalle ore 9.30 alle ore 11.30
Relatore: Dott.ssa Mariangela Zaccaria Vice Segretario Generale Vicario del Comune di Milano

GLI ATTI AMMINISTRATIVI E L’ATTIVITÀ DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
• Definizione di atto amministrativo
• Gli elementi dell’atto amministrativo
– essenziali
– accidentali
• Distinzione tra atti politici e atti di alta amministrazione
• I provvedimenti amministrativi
– definizione
– caratteristiche
– classificazione (deliberazione, determinazione, ordinanza)
• Esistenza, validità ed efficacia dell’atto amministrativo
• Vizi dell’atto amministrativo
– nullità
– annullabilità
– irregolarità
– l’annullamento
– la sanatoria
– la convalida
– la ratifica
– il consolidamento
– l’acquiscenza
• Il procedimento amministrativo e l’accesso agli atti
• Il responsabile del procedimento
• Le fasi del procedimento
– la fase preparatoria: l’iniziativa e l’istruttoria
– la fase costitutiva
– la fase integrativa dell’efficacia
– l’avvio del procedimento (comunicazione)
• L’accesso agli atti
– l’accesso documentale (ex legge 241/1990)
– l’accesso civico c.d. “semplice” (d.lgs. 33/2013)
– l’accesso civico “generalizzato” (introdotto dal d.lgs. n. 97 del 2016 nel d.lgs. 33/2013)
– l’accesso agli atti del consigliere comunale
• I ricorsi dei privati verso la pubblica amministrazione
– in opposizione
– gerarchico
– straordinario al presidente della repubblica
• Ricorso giurisdizionale
– presso la giurisdizione amministrativa ordinaria
– presso la giurisdizione amministrativa speciale

4° GIORNATA 29 MAGGIO 2021 dalle ore 9.30 alle ore 11.30
Relatore: Dott. Roberto Colangelo Direttore Bilancio e Partecipate del Comune di Milano

ORDINAMENTO FINANZIARIO E CONTABILE DEGLI ENTI LOCALI
Nell’intervento, suddiviso in due parti, verranno trattati – in una visione di insieme – gli strumenti di pianificazione e programmazione di un Ente Locale (DUP, Bilancio Finanziario e PEG) nonché i principali punti della cosiddetta “armonizzazione contabile”. Nella seconda parte, si tratterà dei documenti di rendicontazione con particolare riferimento al Rendiconto di Gestione e al Risultato di Amministrazione.
• Bilancio di previsione
• Rendiconto di gestione

5° GIORNATA 5 GIUGNO 2021 dalle ore 9.30 alle ore 11.30
Relatore: Dott. Claudio Galtieri già Procuratore Generale della Corte dei conti

LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA
• La responsabilità amministrativa e la responsabilità contabile: perché e distinzione
• Il ruolo della Corte dei conti: attività di controllo e giurisdizione contabile
• Elementi comuni e differenziali dalla responsabilità civile e dalla responsabilità penale
• Gli elementi costitutivi della responsabilità: danno, nesso di causalità, rapporto di servizio, elemento soggettivo
• Alcune tipologie particolari di danno: danno all’immagine, danno da disservizio, danno da ritardo
• I confini tra la responsabilità degli organi elettivi e quella dei dirigenti e funzionari
• Le modifiche al regime della responsabilità amministrativa del DL 76/2020 (decreto “semplificazioni”)
• La sanzione per indebitamento non per spese di investimento
• L’accertamento della responsabilità: dall’istruttoria del Procuratore regionale al giudizio di responsabilità

6° GIORNATA 12 GIUGNO 2021 dalle ore 9.30 alle ore 11.30
Relatore: Dott. Ambrogio Moccia già Presidente della V sez. penale Tribunale di Milano

RESPONSABILITÀ CIVILE E PENALE DEGLI AMMINISTRATORI COMUNALI
• Colpa, dolo e ignoranza di legge: gli errori da evitare

7° GIORNATA 19 GIUGNO 2021
dalle ore 9.30 alle ore 12.30 – Dott. Claudio Galtieri già Procuratore Generale della Corte dei conti

APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI
• La disciplina degli appalti pubblici tra potere normativo nazionale e dell’Unione europea
• Il Codice dei contratti pubblici vigente (DLgs 18 aprile 2016 n. 50): origine, modifiche, profili di criticità
• Gli appalti dei settori ordinari e gli appalti dei settori speciali
• Gli appalti esclusi in tutto o in parte dall’applicazione del Codice dei contatti pubblici
• Le “soglie comunitarie” e la distinzione tra appalti “comunitari” e “nazionali”: rilevanza sui sistemi di affidamento
• Le fasi del sistema di acquisto negli appalti pubblici: rilevazione delle esigenze, programmazione, scelta del sistema di acquisto,  progettazione, scelta del contrante, affidamento, esecuzione dell’appalto, verifica dei risultati
• Le procedure “tradizionali” per la scelta del contraente: procedure aperte e ristrette, procedure negoziate, affidamento diretto
• Le procedure innovative: accordo quadro e dialogo competitivo
• Gli acquisti tramite centrali di committenza
• Gare elettroniche e mercato elettronico
• Il Partenariato pubblico privato-PPP: finanza di progetto, leasing immobiliare, contratto di disponibilità, baratto amministrativo
• Cenni sul contenzioso relativo agli appalti pubblici: giudice amministrativo e giudice civile, accordo bonario e transazione, arbitrato
• Il ruolo degli organi elettivi negli appalti pubblici, i profili organizzativi dell’Ente e le figure-chiave: RUP, dirigente, direttore dei lavori, collaudatore

dalle ore 11.30 alle ore 12.30 – Dott. Giovanni Oggioni Direttore del SUE del Comune di Milano

DIRITTO URBANISTICO
• I livelli della pianificazione urbanistica
• Il Piano di Governo del Territorio
• La pianificazione Attuativa e i procedimenti convenzionati
• Il regime di uso dei suoli, edificabilità e destinazioni d’uso
• I procedimenti sanzionatori – cenni

DISDETTA
In caso di impossibilità a partecipare, si prega di inviare disdetta entro 3 giorni dall’evento all’indirizzo e-mail formazione@upel.va.it

Per uno svolgimento più efficace dell’iniziativa è possibile anticipare le domande, scrivendo, entro il giorno precedente i webinar, a: webinar1@upel.va.it

Attestato di frequenza, documentazione e registrazione delle lezioni (ove consentito) saranno disponibili, successivamente ai webinar, nell’area riservata alla voce Corsi Personali.

Read More
NOIper sta seguendo con particolare attenzione le dinamiche politiche in seno al centro destra di Favara. E’ vero che la grave situazione amministrativa in cui versa il comune e, soprattutto, quella sanitaria devono fare riflettere tutti sulle priorità programmatiche per normalizzare il paese. Ma riteniamo che i temi da affrontare sono delicati ed impegnativi; è […]

FAVARA: ELEZIONI AMMINISTRATIVE, SERVE UNA FORTE SQUADRA COESA E DI ESPERIENZA, GUIDATA DA UN LEADER DETERMINATO E CAPACE DI ASSUMERE SCELTE CORAGGIOSE

24/04/2021 0 Comments by admin in News

NOIper sta seguendo con particolare attenzione le dinamiche politiche in seno al centro destra di Favara. E’ vero che la grave situazione amministrativa in cui versa il comune e, soprattutto, quella sanitaria devono fare riflettere tutti sulle priorità programmatiche per normalizzare il paese. Ma riteniamo che i temi da affrontare sono delicati ed impegnativi; è per questa ragione serve una forte squadra coesa e di esperienza, guidata da un leader determinato e capace di assumere scelte coraggiose. Nel tempo abbiamo letto tanti programmi divenuti poi libri dei sogni e pertanto occorre riflettere sull’affidabilità e rilevanza degli uomini e delle donne che devono saper realizzare e attuare il programma. Uomini e donne capaci di trasformare i programmi in realtà.

Occorre scongiurare un secondo dissesto, già quasi in atto, ed attivare ogni utile azione per avviare una proficua ed equa campagna di accertamento e riscossione dei tributi.

L’autonomia fiscale degli enti locali, oltre che la riduzione dei trasferimenti, comportano una diversa attività amministrativa atta a garantire gli equilibri del bilancio comunale. La valorizzazione del personale comunale, attuata promuovendo le progressioni verticali dei dipendenti che da anni mostrano qualità e competenze, oltre che la stabilizzazione del personale precario vanno considerate non necessarie ma indispensabili, specie per offrire servizi più efficienti.

Bottiglia incendiara davanti il Comune di Favara: indagini in corso -Occorre un attento monitoraggio del costo del servizio sui rifiuti e pretendere una diversa e maggiore qualità del servizio reso. I cittadini favaresi meritano una città più pulita, senza disagi e gravosi costi.  Favara deve partecipare a tutti gli avvisi pubblici e bandi per ottenere agevolazioni e finanziamenti, nessuna occasione deve essere perduta.

Se i partiti del centro destra vogliono scrivere questo programma, NOIper siamo pronti. Definiamolo in tempi stringatissimi, senza ulteriori ritardi o scusanti. Non perdiamo altro tempo e presentiamoci alla città. Scegliamo immediatamente chi deve rappresentarci!

NOIper auspica che a guidare la coalizione sia una personalità autorevole, di esperienza politica, al di sopra e distante dai partiti, che conosca la burocrazia, che sappia reperire finanziamenti e sia accreditato presso le istituzioni regionali e nazionali. In questo contesto se il centro destra sarà coeso sulla figura dell’On. Peppe Infurna, NOIper sosterrà lealmente questo progetto. Per la sua storia personale e politica, non possiamo non apprezzare l’On. Infurna, quale figura super partes, che potrebbe certamente portare avanti in modo determinato il programma amministrativo

Read More
Il Futuro di FAVARA è QUI! Vogliamo aprire una grande prospettiva per il futuro di Favara. CLICCA QUI per scrivere la TUA PROPOSTA

COSTRUIAMO INSIEME IL PROGRAMMA

19/10/2020 0 Comments by admin in News

Il Futuro di FAVARA è QUI! Vogliamo aprire una grande prospettiva per il futuro di Favara. CLICCA QUI per scrivere la TUA PROPOSTA

NOIper è pronto al confronto politico con tutte le forze sociali ed economiche del paese, per provare ad elaborare un programma realizzabile, fatto di idee concrete e proposte fattibili di miglioramento delle condizioni di vita del nostro paese. Allo stesso tempo, stiamo promuovendo una serie di incontri tematici (*) con imprenditori, professionisti, giovani e diversi operatori che vogliono impegnarsi con spirito di sacrificio e mettersi al servizio della collettività.  Anche per questo, NOIper è aperto a tutte le esperienze amministrative e politiche.

(*)=  al fine di contrastare la diffusione del virus COVID-19, gli incontri si svolgeranno online mediante sale virtuali

Scrivi la tua idea o proposta nel riquadro sottostante o CLICCA QUI

 

 

Read More
In vista delle prossime elezioni amministrative, ieri pomeriggio presso la sede di a Favara in via Vittorio Veneto 60,​ si è svolto un incontro del Movimento NOIper. Alla presenza dei fondatori del movimento e di tanti professionisti si è analizzata la situazione politica amministrativa ma soprattutto dell’impegno concreto di diverse esperienze professionali e politiche per rilanciare […]

NOIper: La “politica per” e non la “politica di”

11/10/2020 0 Comments by admin in News

In vista delle prossime elezioni amministrative, ieri pomeriggio presso la sede di a Favara in via Vittorio Veneto 60,​ si è svolto un incontro del Movimento NOIper.
Alla presenza dei fondatori del movimento e di tanti professionisti si è analizzata la situazione politica amministrativa ma soprattutto dell’impegno concreto di diverse esperienze professionali e politiche per rilanciare e rigenerare un processo di cambiamento della città. La presenza di tante professionalità spinge il Movimento NOIper a intensificare il confronto e la partecipazione con la cittadinanza, avviando una serie di iniziative per elaborare una proposta progettuale ampia e di emergenza.
Siamo e continuiamo ad essere disponibili al sano confronto con le altre forze politiche e civiche, perché pienamente convinti che non può privilegiarsi un progetto che vede solo il “singolo soggetto alla regia”, ma serve oggi più che mai una forte squadra e un’ampia convergenza su idee da trasformare in progetti realizzabili.
Favara merita di conoscere la reale situazione amministrativa ma anche di conoscere un’idea di sviluppo economico del territorio con il necessario e costante rapporto costruttivo le istituzioni regionali e nazionali.
Il prossimo incontro si terrà sabato​ 24 ottobre per approfondire le varie tematiche che interessano lo sviluppo economico della città, delle tante attività commerciali ed imprenditoriali, dell’associazionismo e degli operatori culturali per ampliare quanto più possibile la platea di partecipazione a questo ambizioso progetto che deve caratterizzarsi per una nuova fase che vede la “politica per” e non la “politica di”.

Read More
Non vogliamo convincerti ma vogliamo coinvolgerti. Stiamo lavorando per realizzare una competitiva lista che possa rappresentare in seno al prossimo consiglio comunale di Favara, le esperienze, le competenze e la passione di tanti cittadini che vogliono dare un fattivo contributo e che non si rassegnano all’immobilismo politico. La lista non deve essere all’insegna di cosa […]

Il Movimento NoiPer pronto per le Elezioni amministrative di Favara

23/09/2020 0 Comments by admin in News

Non vogliamo convincerti ma vogliamo coinvolgerti.

Stiamo lavorando per realizzare una competitiva lista che possa rappresentare in seno al prossimo consiglio comunale di Favara, le esperienze, le competenze e la passione di tanti cittadini che vogliono dare un fattivo contributo e che non si rassegnano all’immobilismo politico.
La lista non deve essere all’insegna di cosa faremo, ma cosa già facciamo ognuno nelle proprie professioni e attività.
Favara ha bisogno di una straordinaria fase di condivisione interessata al risanamento della grave situazione economica finanziaria. Siamo convinti e auspichiamo che tutte le migliori risorse professionali, imprenditoriali del tessuto socio culturale non posso esimersi dal partecipare ad un necessario processo attivo di miglioramento delle condizioni di vita della collettività.
Favara ha bisogno di un governo politico di emergenza, con il coinvolgimento costruttivo di un ampio raggruppamento di movimenti, partiti e associazioni capaci di dialogare e trovare soluzioni. Non è più il momento dei singoli protagonismi e delle futili guerre intestine tra schieramenti, spesso caratterizzati da sterili scontri e da odio sociale; deve semmai prevalere il senso di responsabilità, il buon senso e l’abnegazione con lo scopo comune diretto ad affrontare e risolvere i problemi.
Per queste ragioni, il Il Movimento NoiPer ha individuato nelle persone dell’Ins. Mimmo Castronovo e Carmelo Sanfratello, due delegati a rappresentare il movimento in un confronto costruttivo e di dialogo con le altre forze politiche presenti a Favara.

Siamo convinti e auspichiamo che tutte le migliori risorse professionali, imprenditoriali del tessuto socio culturale non posso esimersi dal non partecipare ad un necessario processo attivo di miglioramento delle condizioni di vita della collettività.

“Che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche ed incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare”.
#Incominciamoafare

Read More
  • 1
  • 2
  • Meet Adam
  • Get Involved
  • Grid Gallery
  • Issues
  • News
  • Contact

Copyright © 2020 Movimento NOIper. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra

Utilizzare i cookie per offrire la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come l'utente nelle impostazioni.

NOIper
Powered by GDPR plugin
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.