NOIper
Donazioni
  • Home
  • Chi siamo
  • Valori
  • Finalità
  • Aderisci
  • Eventi

News – 2 Columns

  • Home
  • / News – 2 Columns
Il Futuro di FAVARA è QUI! Vogliamo aprire una grande prospettiva per il futuro di Favara. CLICCA QUI per scrivere la TUA PROPOSTA
COSTRUIAMO INSIEME IL PROGRAMMA
19/10/2020 0 Comments by admin in News

Il Futuro di FAVARA è QUI! Vogliamo aprire una grande prospettiva per il futuro di Favara. CLICCA QUI per scrivere la TUA PROPOSTA

NOIper è pronto al confronto politico con tutte le forze sociali ed economiche del paese, per provare ad elaborare un programma realizzabile, fatto di idee concrete e proposte fattibili di miglioramento delle condizioni di vita del nostro paese. Allo stesso tempo, stiamo promuovendo una serie di incontri tematici (*) con imprenditori, professionisti, giovani e diversi operatori che vogliono impegnarsi con spirito di sacrificio e mettersi al servizio della collettività.  Anche per questo, NOIper è aperto a tutte le esperienze amministrative e politiche.

(*)=  al fine di contrastare la diffusione del virus COVID-19, gli incontri si svolgeranno online mediante sale virtuali

Scrivi la tua idea o proposta nel riquadro sottostante o CLICCA QUI

 

 

Read More
In vista delle prossime elezioni amministrative, ieri pomeriggio presso la sede di a Favara in via Vittorio Veneto 60,​ si è svolto un incontro del Movimento NOIper. Alla presenza dei fondatori del movimento e di tanti professionisti si è analizzata la situazione politica amministrativa ma soprattutto dell’impegno concreto di diverse esperienze professionali e politiche per rilanciare […]
NOIper: La “politica per” e non la “politica di”
11/10/2020 0 Comments by admin in News

In vista delle prossime elezioni amministrative, ieri pomeriggio presso la sede di a Favara in via Vittorio Veneto 60,​ si è svolto un incontro del Movimento NOIper.
Alla presenza dei fondatori del movimento e di tanti professionisti si è analizzata la situazione politica amministrativa ma soprattutto dell’impegno concreto di diverse esperienze professionali e politiche per rilanciare e rigenerare un processo di cambiamento della città. La presenza di tante professionalità spinge il Movimento NOIper a intensificare il confronto e la partecipazione con la cittadinanza, avviando una serie di iniziative per elaborare una proposta progettuale ampia e di emergenza.
Siamo e continuiamo ad essere disponibili al sano confronto con le altre forze politiche e civiche, perché pienamente convinti che non può privilegiarsi un progetto che vede solo il “singolo soggetto alla regia”, ma serve oggi più che mai una forte squadra e un’ampia convergenza su idee da trasformare in progetti realizzabili.
Favara merita di conoscere la reale situazione amministrativa ma anche di conoscere un’idea di sviluppo economico del territorio con il necessario e costante rapporto costruttivo le istituzioni regionali e nazionali.
Il prossimo incontro si terrà sabato​ 24 ottobre per approfondire le varie tematiche che interessano lo sviluppo economico della città, delle tante attività commerciali ed imprenditoriali, dell’associazionismo e degli operatori culturali per ampliare quanto più possibile la platea di partecipazione a questo ambizioso progetto che deve caratterizzarsi per una nuova fase che vede la “politica per” e non la “politica di”.

Read More
Non vogliamo convincerti ma vogliamo coinvolgerti. Stiamo lavorando per realizzare una competitiva lista che possa rappresentare in seno al prossimo consiglio comunale di Favara, le esperienze, le competenze e la passione di tanti cittadini che vogliono dare un fattivo contributo e che non si rassegnano all’immobilismo politico. La lista non deve essere all’insegna di cosa […]
Il Movimento NoiPer pronto per le Elezioni amministrative di Favara
23/09/2020 0 Comments by admin in News

Non vogliamo convincerti ma vogliamo coinvolgerti.

Stiamo lavorando per realizzare una competitiva lista che possa rappresentare in seno al prossimo consiglio comunale di Favara, le esperienze, le competenze e la passione di tanti cittadini che vogliono dare un fattivo contributo e che non si rassegnano all’immobilismo politico.
La lista non deve essere all’insegna di cosa faremo, ma cosa già facciamo ognuno nelle proprie professioni e attività.
Favara ha bisogno di una straordinaria fase di condivisione interessata al risanamento della grave situazione economica finanziaria. Siamo convinti e auspichiamo che tutte le migliori risorse professionali, imprenditoriali del tessuto socio culturale non posso esimersi dal partecipare ad un necessario processo attivo di miglioramento delle condizioni di vita della collettività.
Favara ha bisogno di un governo politico di emergenza, con il coinvolgimento costruttivo di un ampio raggruppamento di movimenti, partiti e associazioni capaci di dialogare e trovare soluzioni. Non è più il momento dei singoli protagonismi e delle futili guerre intestine tra schieramenti, spesso caratterizzati da sterili scontri e da odio sociale; deve semmai prevalere il senso di responsabilità, il buon senso e l’abnegazione con lo scopo comune diretto ad affrontare e risolvere i problemi.
Per queste ragioni, il Il Movimento NoiPer ha individuato nelle persone dell’Ins. Mimmo Castronovo e Carmelo Sanfratello, due delegati a rappresentare il movimento in un confronto costruttivo e di dialogo con le altre forze politiche presenti a Favara.

Siamo convinti e auspichiamo che tutte le migliori risorse professionali, imprenditoriali del tessuto socio culturale non posso esimersi dal non partecipare ad un necessario processo attivo di miglioramento delle condizioni di vita della collettività.

“Che le cose siano così, non vuol dire che debbano andare così. Solo che quando si tratta di rimboccarsi le maniche ed incominciare a cambiare, vi è un prezzo da pagare. Ed è allora che la stragrande maggioranza preferisce lamentarsi piuttosto che fare”.
#Incominciamoafare

Read More
Nella giornata del 7 agosto, il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge, ribattezzato Decreto Agosto, che introduce misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia a seguito della pandemia provocata dal Coronavirus.
Pubblicato in gazzetta il decreto agosto: le principali misure
19/08/2020 0 Comments by admin in News

Nella giornata del 7 agosto, il Consiglio dei Ministri ha approvato un nuovo decreto-legge, ribattezzato Decreto Agosto, che introduce misure urgenti per il sostegno e il rilancio dell’economia a seguito della pandemia provocata dal Coronavirus.

Con questo provvedimento il Governo provvede a stanziare ulteriori 25 miliardi di euro da utilizzare per proseguire e rafforzare l’azione di ripresa dalle conseguenze negative dell’epidemia da COVID-19 e sostenere lavoratori, famiglie e imprese, con particolare riguardo alle aree svantaggiate del Paese. Le risorse complessive messe in campo per reagire all’emergenza arrivano così a 100 miliardi di euro, pari a 6 punti percentuali di PIL.

 Queste le principali misure:
proroga cassa integrazione per altre 18 settimane e inserimento del contributo addizionale cig per le aziende con una riduzione del fatturato inferiore al 20%;
esonero dal versamento dei contributi previdenziali per un massimo di quattro mesi, entro il 31 dicembre 2020, per le aziende che non richiederanno l’estensione dei trattamenti di cassa integrazione;
esclusione dal versamento dei contributi previdenziali, per un massimo di sei mesi dall’assunzione, per le aziende che assumono lavoratori subordinati a tempo indeterminato, in presenza di un aumento dell’occupazione netta;
due mensilità aggiuntive di Naspi e Discoll per coloro che hanno terminato il periodo di fruizione tra il 1° maggio e il 30 giugno 2020;
bonus assunzioni con un esonero totale dal versamento dei contributi per un massimo di 6 mesi per i contratti a tempo indeterminato stipulati fino al 31 dicembre 2020;
proroga o rinnovo dei contratti a termine senza causale fino al 31 dicembre e non più fino al 30 agosto 2020, ma usufruendone una sola volta, per un periodo massimo di 24 mesi;
nuovo bonus 1000 euro per i lavoratori stagionali del turismo, degli stabilimenti termali e dello spettacolo danneggiati dall’emergenza epidemiologica da COVID-19;
nuovo bonus 600 euro per i lavoratori marittimi e gli stagionali sportivi;
via libera al bonus 1.000 euro professionisti per la mensilità di maggio con un doppio binario per l’erogazione: in automatico per chi ne ha già beneficiato in passato, su richiesta per chi non ha mai presentato domanda di accesso;
proroga del blocco dei licenziamenti per i datori di lavoro che non hanno integralmente fruito della cassa integrazione o dell’esonero dai contributi previdenziali, sia per le procedure di licenziamento individuali avviate dopo il 23 febbraio 2020, sia per quelle di licenziamento collettivo.
Per i ristoranti che hanno avuto una perdita di fatturato tra marzo e giugno 2020 rispetto allo stesso periodo del 2019 di almeno il 25% sono previste misure di sostegno. Potranno ottenere un contributo minimo di 2.500 euro a fondo perduto per l’acquisto di prodotti di filiere agricole, alimentari e vitivinicole da materia prima italiana.
Gli esercenti dei centri storici sono un altro dei soggetti che vengono supportati. Per quelli che abbiano registrato a giugno 2020 un calo del 50% del fatturato rispetto allo stesso mese del 2019 viene previsto un contributo minimo di 1.000 euro per le persone fisiche e di 2.000 per i soggetti diversi, con lo stanziamento di ulteriori 400 milioni di euro.
Vengono inoltre rifinanziate le seguenti misure:
la nuova Sabatini, con ulteriori 64 milioni di euro;
i contratti di sviluppo, con 500 milioni di euro;
il Fondo per la salvaguardia dei livelli occupazionali e la prosecuzione dell’attività di impresa, con 200 milioni di euro;
il voucher per l’innovazione, con 50 milioni di euro;
il Fondo Ipcei per il sostegno alle imprese che partecipano alla realizzazione di importanti progetti di interesse europeo, con 950 milioni di euro.
Il fondo di garanzia PMI viene rifinanziato per 7,8 miliardi di euro per il triennio 2023-25.
Viene inoltre prorogata anche la moratoria su prestiti e mutui: dal 30 settembre 2020 al 31 gennaio 2021 (al 31 marzo 2021 per le imprese del comparto turistico).

Spazio anche per gli incentivi sull’acquisto e l’immatricolazione di auto a basse emissioni di CO2 in Italia: vengono previsti 500 milioni di euro.
Vengono inoltre stanziati 1,5 miliardi di euro per il rafforzamento patrimoniale, il rilancio e lo sviluppo di società controllate dallo Stato.
Il limite di investimento annuale detassato per i piani individuali di risparmio alternativi sale da 150.000 euro a 300.000 per gli investimenti a lungo termine.
I pagamenti elettronici, nell’ambito del “piano cashless” viene potenziato con uno stanziamento di 1,75 miliardi di euro per il 2021. Viene previsto il rimborso di parte degli acquisti effettuati.
Per il settore turismo e per quello della cultura viene inserito il credito di imposta del 60% del canone di locazione o leasing o concessione. Per alcune strutture turistiche e ricettive e della cultura è introdotto l’esonero dal pagamento della seconda rata dell’IMU, Imposta municipale unica:gli immobili per fiere espositive;
gli immobili per manifestazioni sportive;
discoteche e sale da ballo;
gli immobili destinati a cinema e teatri (anche per il 2021 e 2022).
Il fondo per sostenere agenzie di viaggio, tour operator e guide turistiche viene incrementato di 265 milioni di euro per il 2020.
Vengono inoltre stanziati 180 milioni di euro per ciascuno degli anni 2020 e 2021 per il credito d’imposta per la riqualificazione e i miglioramenti effettuati dalle imprese del settore turistico ricettivo e termale, compresi gli agriturismi e i campeggi.
Viene incrementato fino a 231 milioni di euro il Fondo emergenze imprese e istituzioni culturali e sale a 335 milioni il Fondo emergenze cinema, spettacolo e audiovisivo.
I musei statali vengono finanziati con 90 milioni di euro.
60 milioni di euro sono invece destinati agli investimenti pubblicitari in favore di leghe e società sportive professionistiche e di società e associazioni sportive dilettantistiche.

Read More
Contributi per l’impiantistica sportiva | Fino al 30 settembre è possibile inotrare le domande per i contributi finalizzati al rafforzamento dell’impiantistica sportiva
contributi per l’impiantistica sportiva
19/08/2020 0 Comments by admin in News

Contributi per l’impiantistica sportiva | Fino al 30 settembre è possibile inotrare le domande per i contributi finalizzati al rafforzamento dell’impiantistica sportiva
La Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ufficio per lo sport, ha pubblicato il bando “Sport e periferie 2020”, per la selezione ed il finanziamento di interventi di ristrutturazione/nuova costruzione degli impianti sportivi.
La domanda di partecipazione al bando dovrà essere presentata a partire dalle ore 10.00 del giorno 20 luglio 2020 fino alle ore 10.00 del 30 settembre 2020.

Il bando Sport e periferie 2020
Ricordiamo che l’Ufficio dello sport della Presidenza del CdM attraverso il bando finanzia gli interventi di:
realizzazione e rigenerazione di impianti sportivi, localizzati nelle aree svantaggiate e nelle periferie urbane;
acquisto di attrezzature sportive;
completamento ed adeguamento di impianti sportivi esistenti.
L’importo del contributo erogato per ciascun intervento non può essere superiore a €700.000, pena l’esclusione dalla procedura.

Beneficiari
Possono presentare domanda di finanziamento:
le Regioni, le Province/Città Metropolitane, i Comuni;
i seguenti soggetti non aventi fini di lucro:
federazioni sportive nazionali, discipline sportive associate;
associazioni e società sportive dilettantistiche;
enti di promozione sportiva;
enti religiosi civilmente riconosciuti.

La domanda
La domanda di contributo deve essere inserita sull’apposita piattaforma informatica a partire dalle ore 10:00 del giorno 20 luglio 2020, compilando regolarmente tutti i campi previsti.

All’atto dell’inserimento della domanda, deve essere altresì allegata la seguente documentazione:
relazione descrittiva della ipotizzata modalità di gestione dell’impianto, che evidenzi anche gli effetti di miglioramento del tessuto sociale di riferimento, al fine di garantirne una maggiore e certa fruibilità nell’arco dell’intera giornata, di promozione dei valori delle pari opportunità, di favorire la diffusione dei principi di non discriminazione, inclusione sociale, partecipazione dei soggetti disabili, delle minoranze etniche e di altri gruppi socialmente vulnerabili;
stima dei costi di gestione e manutenzione su base annua dell’impianto oggetto dell’intervento e relativa sostenibilità. La predetta relazione dovrà contenere la descrizione puntuale degli interventi e dei risultati attesi; l’indicatore utilizzato per la misurazione dei risultati, dovrà essere corredato da tavole illustrative ed elaborati tecnico-economici e dal programma attuativo degli stessi;
progetto definitivo o esecutivo, redatto ai sensi dell’articolo 23 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;
verifica preventiva e validazione del livello di progettazione presentato, ai sensi dell’articolo 26 del decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50;
delibera di approvazione dell’intervento, se il proponente è un ente pubblico;
atti autorizzativi, pareri e altri atti comunque denominati, già rilasciati dagli enti competenti.

Read More
  • 1
  • 2
  • Meet Adam
  • Get Involved
  • Grid Gallery
  • Issues
  • News
  • Contact

Copyright © 2020 Movimento NOIper. Tutti i diritti riservati. Editor: Arch. S. Vinciguerra

Utilizzare i cookie per offrire la migliore esperienza sul nostro sito web.

Puoi scoprire di più su quali cookie stiamo utilizzando o come l'utente nelle impostazioni.

NOIper
Powered by GDPR plugin
Panoramica privacy

Questo sito Web utilizza i cookie in modo che possiamo offrirti la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser e svolgono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito Web e aiutare il nostro team a capire quali sezioni del sito Web ritieni più interessanti e utili.

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere abilitati in ogni momento in modo che possiamo salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.