Lo scopo dell’Associazione è di:
a) recuperare e promuovere, nel rispetto della Costituzione della Repubblica, la partecipazione popolare alla vita politica, l’impegno civile e sociale dei cittadini anche attraverso il loro diretto coinvolgimento nelle Istituzioni Politiche.
b) promuovere e difendere i valori di uguaglianza tra i cittadini, di collaborazione, di libertà religiosa, di laicità, di democrazia, di giustizia sociale, di libertà economica e imprenditoriale
c) ridare primato alla Politica, ripartendo dall’impegno e dal senso civico, in cui ciascuna persona possa trovare realizzazione mettendo a frutto le proprie capacità e competenze, per l’interesse della collettività;
d) riaffermare il diritto/dovere del cittadino di interessarsi della “res publica” per promuovere, indirizzare, supportare, controllare le azioni necessarie allo sviluppo socio-culturale ed economico dei territori;
e) promuovere azioni e iniziative al fine di abbattere discriminazione e marginalità sociale in tutti i contesti sociali e territoriali ove fossero presenti, contro ogni forma di ignoranza, di intolleranza, di violenza, di censura, di ingiustizia, di discriminazione, di razzismo, di emarginazione;
f) promuovere ogni attività politica culturale, ricreativa e sociale tendente al coinvolgimento e la partecipazione attiva dei cittadini alla vita politica, culturale e amministrativa del territorio in attuazione dei valori di democrazia, partecipazione, trasparenza, solidarietà e sussidiarietà;
g) favorire lo sviluppo economico, sociale, culturale, turistico della comunità, agendo per favorire iniziative e progetti di cooperazione coerenti con la responsabile difesa del territorio e dell’ambiente;
h) divenire punto di riferimento sul territorio, aggregando liberamente diverse esperienze e competenze umane e professionali, siano esse individuali che associative o di gruppi sociali ed economici, prestando attenzione alle istanze e iniziative che provengono dalle Associazioni di categoria, dalla piccola e media impresa, dal mondo cooperativo, dal mondo agricolo, dai commercianti e dagli artigiani, da comitati civici e semplici cittadini;
i) realizzare un sistema di comunicazione coordinata al fine di favorire la diffusione dell’informazione relativa a tutti i settori di intervento dell’Associazione.
L’associazione, altresì, per il raggiungimento dei suoi scopi intende promuovere e attuare tutte le attività e azioni ritenute più opportune, dirette a sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi inerenti i propri scopi e in particolare:
– promuovere e attuare la partecipazione attiva dei cittadini attraverso “tavoli di lavoro”, incontri, convegni, dibattiti e manifestazioni pubbliche, favorendo al massimo il protagonismo dei partecipanti e il pluralismo delle voci a confronto;
– svolgere attività di ricerca, seminari formativi, in materia socio-politica, politicoeconomica, politico-amministrativa, etc.;
– promuovere e svolgere attività editoriale/pubblicazioni nei diversi media disponibili di: notiziari, siti internet, atti di convegni, seminari, giornali on-line, libri, riviste e periodici;
– promuovere e sostenere, anche attraverso studi e ricerche, nuove idee imprenditoriali volte a favorire opportunità occupazionali e il reinserimento di categorie svantaggiate, prioritariamente miranti a costituire proposte lavorative fondate su principi di “impresa etica”, per affermare sul territorio il diritto al lavoro e la creazione/sostegno di Aziende socialmente responsabili;
– promuovere e gestire incontri e manifestazioni di qualsiasi genere utili alla divulgazione delle attività; iniziative politico, culturali, turistiche, ricreative e sportive;
– occuparsi del privato sociale, della cooperazione, del volontariato e della solidarietà sociale; promuovere azioni di recupero della marginalità sociale e delle pari opportunità;
– perseguire con azioni concrete iniziative nel campo energetico e per il rispetto e la protezione dell’ambiente, per la valorizzazione del patrimonio paesaggistico del paese e per la diffusione della cultura del biologico;
– mettere a disposizione le proprie strutture e le proprie esperienze ad altri organismi che abbiano le stesse finalità.